Sportello Ambiente

Sportello Ambiente del comune di  PERGINE VALSUGANA

Comune di PERGINE VALSUGANA

Il Patto dei Sindaci rappresenta il principale movimento europeo che vede le autorità locali firmatarie intente ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori; tale impegno è finalizzato a  raggiungere e superare l’obiettivo europeo di riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 tramite l’attuazione di un Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (detto anche PAES).

L’Unione Europea ha individuato nelle comunità locali il contesto in cui è maggiormente utile agire per realizzare una riduzione delle emissioni e una diversificazione dei consumi energetici.

Le comunità locali rappresentano, infatti, il luogo ideale per stimolare gli abitanti ad un cambiamento delle abitudini quotidiane in materia ambientale ed energetica, al fine di migliorare la qualità della vita e del contesto urbano.

Il Comune, in virtù della sua vicinanza ai cittadini, è in una posizione ideale per affrontare le sfide in maniera comprensiva; infatti, attraverso i vari settori dell’Amministrazione, è possibile promuovere ed incentivare un nuovo modello di sviluppo che pone la variabile energia al centro delle proprie politiche.

 Per raggiungere questo obiettivo il Comune si impegna a:

 •   preparare un Inventario Base delle Emissioni (IBE) di CO2;

 •   presentare un Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), che andrà approvato dal Consiglio Comunale entro l’anno successivo all’adesione ufficiale al Patto dei Sindaci, e che include concrete misure per ridurre le emissioni di anidride carbonica almeno del 20% entro il 2020;

 •   pubblicare regolarmente – ogni 2 anni dopo la presentazione del Piano – un Rapporto sull’Attuazione approvato dal consiglio comunale che indica il grado di realizzazione delle azioni chiave previste nel Piano e i risultati intermedi ottenuti rispetto all’obiettivo di riduzione prefissato.

Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), che identifica le azioni da intraprendere per attuare il Patto, è il risultato di un dialogo con tutti i Portatori di interesse del territorio come la Scuola, le Associazioni, i Professionisti, il mondo produttivo attuato tramite momenti di confronto, incontri promossi dall’Amministrazione Comunale: infatti Il Piano è tanto efficace quanto più è partecipato dai cittadini.